I NOSTRI INSEGNANTI
I nostri insegnati con professionalità, dedizione e creatività formano tecnicamente e preparano artisticamente i nostri allievi.
Nel corso dell'anno, la nostra scuola si avvale di ospiti e insegnanti di grande fama che terranno stage in diverse discipline.
DANZA CLASSICA

AMBRA MEZZALIRA
Insegnante di Danza Classica

SIMONETTA DADAMO
Insegnante di Danza Classica
Studia danza classica, repertorio classico e pas de deux, danza contemporanea perfezionandosi sotto la guida del ballerino Massimo Blonda. Studia con maestri quali Giuseppe Della Monica, Sarah Taylor, Serge Manguette, Margarita Smirnova, Alessandra Delle Monache, Roberta Pagliaro, Margarita Trayanova, Raffaele Paganini, A.Ziemsky, Dennis Bragatto.
Dal 2001 inizia a lavorare con M.Blonda interpretando il “Lago dei Cigni” – Variazione di Odette. L’anno successivo lavora con G. Landi per il Festival di Operette al Teatro Verdi di Trieste e inizia una tournée nazionale con la Compagnia Italiana di Operette con coreografie di S. Manguette. Dal 2004 con la compagnia la contrada, coreografia di C.Canulli e S.Califano lavora per uno spettacolo di teatro musicale e con la Compagnia Arteffetto, con coreografie di C. Canulli, lavora per diversi spettacoli di danza contemporanea. Dal 2006 collabora con il Teatro Verdi di Trieste in diverse produzioni di opere, operette e balletti ed entra anche nella compagnia Petit Soleil di A.Vivoda danzando opere quali “Sogno di una notte di mezza estate” e “Antonio e Cleopatra”. Dal 2010 fa parte della New Space Ballet FVG Company in qualità di solista in varie produzioni di danza classica, neoclassica e musical in regione e all’estero. Negli anni successivi lavora ancora per il Balletto del Teatro Verdi di Trieste con G.Ciabatti e poi con J.Rivano in Carmen; interpreta diverse coreografie di N. Josefescu e di A. Viviani. Dal 2005 inizia l’insegnamento della danza classica, gioco-danza, sbarra a terra ed educazione al movimento nella scuola Città di Trieste. In seguito lavora per la Società Ginnastica Triestina, per la società Libertas per la preparazione classica alle allieve di ginnastica ritmica, per Teatrobandus e dal 2011 è insegnante di propedeutica e danza classica alla scuola Axis di Udine e La Palestra di Mestre. Dal 2013 insegna danza classica e repertorio presso l’Accademia Musical Theatre Trieste (AMTT). Inoltre fa parte a diversi progetti di teatro danza negli asili e scuole elementari con l’Associazione Teatrobandus curando anche diversi spettacoli e musical.
DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA

CARLOTTA FIORI
Insegnante di Danza Moderna
Dal 1978 al 1990 lavora alla Fenice di Venezia, con i seguenti coreografi: A.Amodio, G.Cauley, R.Goliard, I.Sauri, N.Spizzina e i seguenti registi: Bolognini, Pier Alli, Montaldo, De Bosio, Soleri; ha inoltre partecipato alla tournée in Germania (1984) con coreografie di G.Notari. Dal ‘78 al ‘83 viene invitata dalla compagnia Il Corpo e La Mente di L.De Fanti, dove le vengono affidati ruoli da solista. Dall’82 all’85 è ospite del Complesso Romano del Balletto con le coreografie di M.Otinelli, F.Bennati, G.Lauri (Fille mal gardee, Coppelia, Le Creature di Prometeo, Le Silfidi). Lavora nelle stagioni liriche di Lucca, Padova e Treviso. Nell’86 partecipa al Festival di Ravenna con ruolo di solista e prima ballerina nella compagnia Lybra. Dal ‘86 al ‘92 lavora nella compagnia il Balletto di Venezia di G.Carbone, con coreografie di Cullberg, Morricone, Bouy, Russillo e Carbone stesso. Nell’autunno del ‘90 è ospite della compagnia Dimensione Balletto di P.Comini con ruolo di solista. Nel ‘91 partecipa al Carnevale di Venezia, con la coreografia “Tango” di P.Comini e “Incontro” di J.Kariono. Nel ‘92 partecipa con la Compagnia Teatrale Nuova Commedia diretta da T.Russo alla messa in scena de “La Tempesta” di Shakespeare, nel ruolo di Ariel. Nel ‘94 partecipa allo spettacolo “Dantestrasse”, realizzato da MDA Produzioni Danza per la regia di A.Gatti. Nell’estate ‘96 partecipa allo spettacolo realizzato da Venezia Classic a Venezia con orchestra dal vivo. Nel autunno del ‘97 partecipa allo spettacolo realizzato dalla compagnia Il Corpo e La Mente nella rassegna di danza al Teatro Toniolo di Mestre. Nella stagione teatrale ‘98-99 partecipa con la Compagnia Teatrale Nuova Commedia di T.Russo, alla messa in scena di “Amleto” di Shakespeare. Dal 1999 al 2006 è interprete, con la Compagnia di Danza Tocna di M.Barasciutti, de: “I vicoli dell’anima”, “Voci”, “Il volo interrotto” e “Symbàllein”. Nel 2009 è protagonista dello spettacolo “Lucia nel Bosco” tratto dal romanzo di P.Hawke, produzione Questa Nave di Marghera.
All’attività di danzatrice affianca quella di insegnante di danza classica, dal 1978 ad oggi, prima presso il Centro Regionale della Danza diretto da L. De Fanti, poi presso la Scuola di Balletto Classico Sauri-Carbone e il Centro Professionale Spazio Danza di Padova. Attualmente continua come insegnante ospite di altri vari centri.

BEATRICE SCARPA
Insegnante di Danza Contemporanea
Nel 1999, all’età di sei anni, ha iniziato a studiare danza moderna e contemporanea presso la scuola Il Centro di Mestre (VE) con l’insegnante Mariagrazia Di Blasi. Negli anni successivi, ha frequentato gli studi di danza classica con Michela Barasciutti e dal 2007 al 2010 con Francesca Siega e Sveva Berti, “Ater Balletto”. Dal 2011 ha perfezionato i suoi studi in danza classica con N. Josifescu. Nel 2011 è entrata a far parte della compagnia Centro Balletto Venezia, sotto la direzione artistica di Mariagrazia Di Blasi. Durante gli anni di studio ha seguito molti stage tenuti da docenti di fama internazionale, quali: S. Oddi, M. Astolfi, M. Merola, E. Buratti, M. Oliva, K. Kadiu, S. La Chance, C. Portal, D. Bisozzi, D. Ziglioli, D. Jacobellis, Y. Marshall, S. Hernandez e R. Pates (Compagnia Daniel Ezralow), B. Millepied, B. Goodson, C. Huggins e altri. Oddi ha tenuto regolarmente lezioni presso la scuola di danza Il Centro a Mestre (VE) e ha coreografato balletti di molti spettacoli a cui Carlotta Fiori ha partecipato. Nel 2012 è stata scelta per il corpo di ballo della pubblicità di “Alain Afflelou”, con coreografie di Benjamin Millepied. In questi anni ha partecipato a numerosi concorsi, raggiungendo spesso buoni risultati e vincendo borse di studio, da citare un premio speciale per la coreografia “Bahamut”, duo con coreografia ideata da Carlotta Fiori, al concorso Danceonstage 2013.
Dal 2013 al 2015 ha partecipato a un percorso di formazione annuale tenuto dal maestro Donatello Jacobellis, ricevendo una borsa di studio alla fine del percorso. Dal 2013 studia presso la scuola artistica di danza classica, contemporanea e modern-jazz Venezia Balletto, diretto da Sabrina Massignani.
Dal 2014 collabora con Mariagrazia di Blasi nella creazione di composizioni coreografiche per i gruppi junior e avanzato della scuola Asd Danza e Arte di San Donà di Piave. Dallo stesso anno insegna presso la scuola La Palestra (VE), tenendo corsi di gioco danza per bambini dai 3 ai 5 anni e corsi di danza moderna per bambini dai 6 agli 8 anni.
Nata a Venezia nel 1992, inizia la sua preparazione di danza moderna-contemporanea all’età di 6 anni con l’insegnante Mariagrazia Di Blasi presso la scuola Il Centro di Mestre (VE). Negli anni successivi, incomincia gli studi di danza classica con Michela Barasciutti e dal 2007 al 2010 con Francesca Siega e poi con Sveva Berti (Aterballetto). Dal 2011 perfeziona gli studi di danza classica con Nicoleta Josifescu. Nello stesso anno, entra a far parte della compagnia Centro Balletto Venezia, sotto la direzione artistica di Mariagrazia Di Blasi.
Durante il suo percorso formativo, ha collaborato moltissime volte con Silvio Oddi, interpretando diverse sue coreografie e ha seguito molti stage tenuti da docenti di fama internazionale, quali: P. Santoro, S. Oddi, B. Collinet, G. Peparini, S. LaChance, M. Astolfi, M. Merola, E. Buratti , M. Oliva, Wes Veldink, Glenn Allen Sims, B. Goodson, K. Kadiu e molti altri. Nell’arco degli anni ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ottenendo successi e diverse borse di studio.
Inoltre, viene selezionata dalla scuola Step on Broadway di New York per frequentare il corso intensivo. Per un anno frequenta il corso professionale di danza contemporanea nella Compagnia Kaos – Balletto di Firenze diretta da Roberto Sartori e Katiuscia Bozza. Qui inizia a lavorare a stretto contatto con E. Buratti, A. Benedetti, G. Secchi, A. Bigonzetti, S. Cardini, L. Giuliani, S. Cuomo, C. Ferrari e molti altri ancora.
Dal 2013 continua a perfezionarsi nella scuola Venezia Balletto di Sabrina Massignani e inizia a insegnare danza moderna/contemporanea a bambine da 7 anni fino ai 18 anni presso la scuola di danza La Palestra (VE) diretta da Susanna Cecchinato.

MARTA LESPCHY
Insegnante di Danza Creativa per bambini dai 3 ai 6 anni
Dall'età di 6 anni ha fatto parte della squadra agonistica di ginnastica artistica della società sportiva “SPES” di Mestre (VE) e dall’età di 9 anni è entrata a far parte della squadra agonistica di ginnastica ritmica della medesima società, partecipando a numerose competizioni regionali e nazionali.
Dai 16 ai 20 anni ha danzato presso il “Jazz Dance Studio” di Mestre (VE) prendendo parte a steges con artisti internazionali, spettacoli ed eventi locali.
Dai 20 anni ha fatto parte dell'Asd “Spazio2” affiliata alla Federazione Ginnastica Italiana con la quale, oltre a diversi eventi e spettacoli locali, ha partecipato a “WORLD GYMNAESTRADE” a Goteborg (Svezia), Lisbona (Portogallo), Dornbirn (Austria) e Losanna (Svizzera).
Oggi fa parte del gruppo di danzatrici chiamato “Fuoriquota” con il quale si è esibita durante eventi locali e nazionali, alcuni dei quali promossi dal Comune di Venezia. Si è esibita nei teatri “Toniolo” di Mestre (VE), Teatro di Mirano, “Momo” di Mestre (VE) e “Centro Culturale Candiani” di Mestre (VE). Dal 2007 è insegnante di danza e ginnastica artistica presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche “La Palestra” di Mestre (VE), “Pacinotti” di Mestre (VE), “Spazio 2” di Mestre (VE) e “Polisportiva Mogliano Veneto” con mansioni di responsabile dell’insegnamento dell’attività propedeutica alla danza per bambini dai 3 agli 11 anni e preparazione all’attività agonistica per la ginnastica artistica, inoltre progetta e realizza scenografie e coreografie per la presentazione di spettacoli di fine anno.
HIP-HOP

SILVIA BALLARIN
Insegnante di Hip-Hop
Inizia a studiare danza classica, modern jazz e contemporanea all’età di 7 anni, frequenta l’accademia del balletto di Venezia con l’insegnamento di Iride Sauri e Giuseppe Carbone, la scuola di Edda Marcialis seguendo i corsi di Christiane Marchant e la scuola di Sabrina Massignani. Integra la sua formazione con numerosi stage di maestri di fama internazionale quali: Steve LaChance, Andrè De La Roche, Silvie Mougeolle, Larrio Ekson, Raffaele Paganini, Debbie Allen, ecc.
Nel 1989 durante uno stage in Belgio viene scelta da Mabel Robinson direttrice dell’Accademia del North Carolina per entrare a far parte della scuola. Nel 1997 crea coreografie per spettacoli negli Stand Fieristici in vari settori anche all’estero.
Balla nella compagnia Artemedia, nel gruppo Guys e nel gruppo Funky Vibes per “Domenica in” di rai uno e per la Fiera del Fitness di Roma. Sfila, balla come presenter e coreografa per la ditta di abbigliamento FuerteVentura. Nel 1997 partecipa come ballerina ad un video musicale girato a Venezia e trasmesso su MTV. Dal 1998 insegna hip hop e danza moderna in varie scuole di danza e palestre. Nel 2003 vince il 2° premio per la coreografia nella categoria moderno al concorso di Palmanova.
Negli anni scolastici 2005/2006 e 2006/2007 tiene corsi di hip hop per la scuola Media Superiore Statale di Mirano “8 Marzo”.
Partecipa a World Gymnaestrade a Lisbona nel 2003 come ballerina e nel 2007 a Dornbirn come ballerina e coreografa.
Nel 2009 vince al JDC il premio come miglior coreografia nella categoria HIP HOP. Dal 2010 al 2013 dirige l’A.s.d. SPAZIO 2.
Nel 2014 organizza il flashmob del 9.11.2014 svoltosi in P.zza S.Marco Venezia. Attualmente insegna hip hop e crea coreografie per scuole di danza.
GINNASTICA JAZZ

PATRIZIA SPADON
Insegnante di Ginnastica Jazz
Nel 1977 si diploma all’isef di Bologna con tesi su Nuovi metodi di allenamento nella ginnastica artistica. Nel 1983/84 consegue l’abilitazione all’insegnamento dell’Ed.Fisica per la scuola media di 1° e 2°grado e dal ‘83 diviene docente di Ed.Fisica R.O c/o I.T.S.C.G. 8 Marzo di Mirano. Negli a.a. ‘79/’80, ‘80/’81, è assistente alla cattedra di ginnastica ritmica femminile presso l’Isef di Bologna (sez. di Padova). Dal ‘71 al ‘79 è istruttore sociale di ginnastica artistica presso la società spes di Mestre e successivamente fino al 1984, assistente tecnico di ginnastica ritmico-sportiva presso la società SPES di Mestre. Diventa poi giudice regionale di ginnastica ritmica e dal ‘82 al ‘84, presidente regionale di giuria per la ginnastica ritmica. In seguito fino al ‘93 è socio fondatore e presidente dell’ass. spazio2 di Mestre. Partecipa a numerosi stages di danza e ginnastica-jazz con docenti quali: Rhota, Zohner, Duncan, Prina, Bigonzetti, Retrosi, Brier, Taylor, Horta, Roop, Orizzonte. Partecipa a diversi stages, quali: stages di fisiotecnica tenuti da C.Malangone organizzato dall’uisp di Venezia; introduzione al metodo pilates tenuto da A.Cova e organizzato dall’uisp di Venezia; stage di didattica della coreografia tenuto dal Gruppo Magnetica di S.Nifosi e organizzato dall’uisp di Venezia; stage di aggiornamento Educar danzando. La danza nella formazione del bambino organizzata dall’Università di Bologna, Dipartimento Musica e Spettacolo. Inoltre, partecipa, con proprie coreografie, a n°7 gymnaestrada nazionali, organizzate dalla F.I.G: 1991 Urbino, 1994 Riccione, 1997 Abano Terme, 1999, 2003 e 2007 Fiuggi, 2011 Pesaro, 2015 Pesaro. Partecipa, con proprie coreografie, a n°8 gymnaestrada mondiali organizzate dalla F.I.G: 1987 Herning, associata al gruppo austriaco di Ingeborg Zohner, 1991 Amsterdam, 1995 Berlino, 1999 Goteborg, 2003 Lisbona, 2007 Dornbirn, 2011 Losanna, 2015 Helsinki. Partecipa, per conto della F.I.G., al gran galà delle federazioni nelle Gymnaestrada: 1991 Amsterdam “Ventagli”, 1995 Berlino “Tarantella”, 1999 Goteborg “Sci”, 2003 Lisbona “Matrix”. Partecipa anche a diversi concorsi ottenendo ottimi risultati. Nel 2012 è rappresentante e docente della F.I.G al Festival Internazionale Golden Age di Montecatini Terme. Infine nel 2015 è docente ginnastica-jazz al workshop internazionale all’interno della 15° Gymnaestrada mondiale di Helsinki.